top of page

Ottimi vini della passione e della tradizione della Nardi Viticoltori nel cuore del Chianti.

 

 

Chianti Classico DOCG (Bottiglia a sinistra)

 

Questa è l'espressione "base" del Chianti Classico, ma non per questo meno interessante. Rappresenta la porta d'ingresso alla filosofia della cantina e al terroir.

  • Denominazione: Chianti Classico DOCG

  • Vitigni: Principalmente Sangiovese (minimo 80%, spesso in purezza o con piccole aggiunte di altri vitigni autoctoni come Canaiolo o Colorino).

  • Etichetta: Pulita ed elegante, con un disegno che richiama il paesaggio collinare e architettonico tipico del Chianti, evocando un senso di tradizione e appartenenza al territorio.

  • Colore: Rosso rubino brillante, con riflessi tendenti al granato con l'invecchiamento.

  • Profumo: Intenso e fragrante. Si percepiscono note di frutta rossa fresca (ciliegia, lampone, ribes), violetta e sentori tipici del Sangiovese. Possono esserci leggere note speziate o terziarie dovute a un breve passaggio in legno o all'affinamento in acciaio.

  • Sapore: Fresco e sapido all'ingresso, con una piacevole acidità che lo rende dinamico. I tannini sono presenti ma ben integrati, conferendo una buona struttura. È un vino equilibrato, di media corposità, con un finale pulito e fruttato.

  • Affinamento: Generalmente trascorre un periodo in vasche di acciaio e/o cemento, e un breve passaggio in botti di rovere (grandi o piccole), seguito da un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

  • Abbinamenti: Estremamente versatile. Ideale con antipasti toscani, primi piatti con sughi di carne (ragù, pasta al forno), carni rosse alla griglia, bolliti, pollame nobile e formaggi freschi o di media stagionatura. È il "vino da pasto" per eccellenza della tradizione toscana.

 

Chianti Classico Riserva DOCG (Bottiglia a destra)

 

Il Chianti Classico Riserva è un vino di maggiore complessità e struttura, che richiede un affinamento più prolungato e spesso seleziona le migliori uve e le annate più promettenti.

  • Denominazione: Chianti Classico Riserva DOCG

  • Annata in foto: 2017 (annata che può avere un impatto sulle caratteristiche specifiche del vino).

  • Vitigni: Anche qui, prevalentemente Sangiovese, spesso da selezioni parcellari o dalle vigne più vocate.

  • Etichetta: Più scura e raffinata, con elementi dorati che suggeriscono un maggiore prestigio e complessità. Il disegno del paesaggio stilizzato in oro crea un contrasto elegante. Il "Gallo Nero" sul collo della bottiglia indica l'appartenenza al Consorzio del Chianti Classico.

  • Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi granati più evidenti a causa dell'invecchiamento.

  • Profumo: Più complesso e stratificato rispetto al Chianti Classico base. Si percepiscono note di frutta matura sotto spirito (ciliegia, amarena), sentori speziati (pepe nero, tabacco dolce, vaniglia, cuoio) e balsamici, derivanti dal più lungo affinamento in legno. Un bouquet più evoluto e intrigante.

  • Sapore: Di maggiore struttura e corpo. L'ingresso è caldo e avvolgente, i tannini sono più fitti ma setosi e ben integrati grazie all'affinamento. La persistenza gustativa è notevole, con un lungo finale che richiama le note speziate e fruttate percepite al naso. L'acidità, pur presente, è ben bilanciata dalla complessità del vino.

  • Affinamento: Richiede un periodo minimo di 24 mesi di affinamento, di cui almeno 3 mesi in bottiglia. Questo include un passaggio significativo in botti di rovere (spesso botti grandi o barrique usate) che contribuisce alla sua evoluzione.

  • Abbinamenti: Si abbina splendidamente con piatti importanti: arrosti di carne rossa, selvaggina (cinghiale, lepre), stracotti, brasati e formaggi stagionati. È anche un ottimo vino da meditazione.

 

Chianti - Nardi Viticoltori

bottom of page